Cuore amore e…passione
Accolti da persone professionali Seguiti in ogni momento della permanenza curando ogni cosa…ma ciò che li distingue la simpatia!!!! Sempre sorridenti….e divertenti…con Barbara e Anna non ci si annoia MAI! Ti senti a casa….
Sovrastata dal monte Aquilone, a una cinquantina di chilometri dall’Altro Hotel, si trova Perticara – una frazione di Novafeltria.
Se sei amante della natura e delle attività all’aria aperta, dall’interno del folto bosco ad alto fusto, del monte Aquilone, puoi fare trekking percorrendo i quattro sentieri tematici (Sentiero dei massi in arenaria, del cerro, dell’acero e del pino nero) ben segnalati.
Camminando nella foresta del monte Aquilone, se sei amante dell’arte resterai sorpreso dalle installazioni dello zoo verde ideato da Tonino Guerra. Un elefante, una giraffa, una tartaruga e un rinoceronte che si confondono perfettamente con i colori della natura nel quale, lo zoo, si cela.
Ti piace la storia? A Perticara puoi visitare il museo Sulphur, nato – nel 1970, sei anni dopo la chiusura della miniera della città – dal restauro dell’ex cantiere di zolfo Certino.
Il museo si compone di otto sale, ma le più spettacolari sono:
Se, invece sei un temerario, puoi provare ad arrampicarti tra i colorati percorsi dello Sky Park.
Il parco è suddiviso in 18 percorsi differenti per difficoltà e altezza, con 118 piattaforme e 144 passaggi per più di 2 km d’avventura.
I percorsi vanno da un livello FACILE adatto ai bambini che vogliono mettersi alla prova, passando per il MEDIO con percorsi che richiedono coraggio ed attenzione poiché si comincia a salire di altezza fino ad arrivare al DIFFICILE con la scalata, il ponte a X o ancora il salto di Tarzan.
E se proprio vuoi sfidare i tuoi limiti puoi provare il percorso ESTREMO per entrare nel #WallOfFame dei pochi eletti o puoi saltare nel vuoto e lasciarti andare in un volo libero con lo skyjump.
Se, invece, ancora non ti abbiamo convinto a visitare Perticara, ecco l’ultimo motivo – legato al cibo.
Se ti dicessimo formaggio di fossa a cosa penseresti?
A un formaggio di sola pecora (o misto) che si contraddistingue per la stagionatura?
Bravo! La particolarità del formaggio di fossa tipico di Perticara è che viene stagionato per tre mesi in tipiche fosse di forma ovale, scavate nella roccia o in fosse di tufo.
In questo periodo, il formaggio subisce una rifermentazione che gli conferisce un particolare aroma.
Pulizia | 83% |
---|---|
|
|
Comfort | 73% |
|
|
Servizi | 77% |
|
|
Staff | 90% |
|
|
Rapporto qualità-prezzo | 80% |
|
|
Posizione | 87% |
|